A cura di Renata Allio

GAZZETTA DEL POPOLO

  • Codice Scheda: 82022
  • Anno di fondazione: 1848
  • Anno di cessazione: 1983
  • Scheda precedente:
  • Scheda successiva:
  • Altezza :28.00
  • Base: 0.00
  • Pag. arabe:4
  • Da:
  • A:
  • Pag. romane:
  • Genere: Informazione
  • Altro genere:Politica
  • Periodicità: Quotidiano
  • Prezzo: 5
  • Moneta: Centesimi
  • Tiratura:
  • Nell'anno:
  • Area di diffusione:
  • Lingua: Italiano
  • Supplementi:
  • Sito internet:
  • Indice:
  • Editore:
  • Luogo di edizione: TORINO
  • Provincia:
  • Tipografia :BARICCO E ARNALDI
  • Luogo di stampa: TORINO
  • Continua :No
  • Persone

  • DIRETTORE: BOTTERO G.B.
  • Variazioni direttore

  • Data variazione: 1861
  • Direttore: G.B. BOTTERO

  • Data variazione: 1897
  • Direttore: B. CERRI

  • Data variazione: 1902
  • Direttore: D. ORSIG. COLLINO

  • Data variazione: 1917
  • Direttore: D. ORSI

  • Data variazione: 1924
  • Direttore: R. NARDINI SALADINI

  • Data variazione: 1926
  • Direttore: M. MAFFI

  • Data variazione: 1927
  • Direttore: E. AMICUCCIG. DE BENEDETTI

  • Data variazione: 1930
  • Direttore: E. AMICUCCIE. BERTUETTI

  • Data variazione: 1939
  • Direttore: E. BERTUETTI

  • Data variazione: 1943
  • Direttore: T. GIORDANA

  • Data variazione: 1943
  • Direttore: A. CAPELLI

  • Data variazione: 1944
  • Direttore: E. M. GRAYA. CAPRLLI

  • Data variazione: 1945
  • Direttore: E.M. GRAY

  • Data variazione: 1945
  • Direttore: M. CAPUTO

  • Data variazione: 1953
  • Direttore: F. MALGERI

  • Data variazione: 1958
  • Direttore: R. FORTE

  • Data variazione: 1959
  • Direttore: U. ZATTERIN

  • Data variazione: 1960
  • Direttore: A. CHIODI

  • Data variazione: 1964
  • Direttore: G. VECCHIATO

  • Data variazione: 1974
  • Direttore: AUTOGESTIONE

  • Data variazione: 1975
  • Direttore: M. TORRE

  • Data variazione: 1982
  • Direttore: F. BORIO

  • Biblioteca principale:

  • BSMR
  • Inizio: 1848
  • Fine: 1884
  • Note:

    SCOMPL.
  • Archivio:
  • Repertorio:
  • Fondo privato:
  • Microfilm / Scansione:
  • Archivi digitali:
  • Cataloghi online:
  • Note aggiuntive

  • La "Gazzetta del Popolo" nasce a Torino il 16 giugno 1848 per iniziativa di Felice Govean e Giovan Battista Bottero. Il giornale mira alla conquista di un mercato "popolare", puntando sulla tenuità del prezzo (cinque centesimi, cioè un soldo), sulla vivacità e sulla chiarezza delle informazioni adeguate ad un livello di pubblico appena alfabetizzato. Il nuovo piccolo quotidiano (un foglio di 4 pagine, larghe diciotto e lunghe ventiquattro, stampato a grossi caratteri) si affermò: in pochi giorni raggiunse i diecimila lettori e nel numero del 21 settembre si parla addirittura di 13 mila abbonati. Fin dall'inizio assunse un tono di avanzato liberalismo e una forte carica anticlericale; fu filo cavouriano e ottenne un vasto successo di pubblico, diffondendosi quasi immediatamente in tutto il Piemonte. Dalla angusta sede, nel 1853 si trasferì in via S. Agostino 6. Allontanatosi Govean, nel maggio 1861, Bottero "il giornalista del '48", uno dei più saldi campioni della vittoriosa lotta per l'indipendenza, rimase unico direttore e proprietario. Il giornale fu contrario alla convenzione di settembre, che provocò tumulti nella capitale subalpina. Dopo il trasferimento della capitale a Firenze nel settembre 1864 la "Gazzetta" era il più importante giornale torinese con oltre 20 mila copie di tiratura e nel 1874 era il secondo quotidiano italiano per diffusione, superato soltanto da "Il Secolo" di Milano. Nel 1872 assumeva la carica di redattore capo l'avvocato Baldassarre Cerri, entrava in funzione una macchina piana "Alauzet" azionata a mano: soltanto intorno al 1880, poichè la tiratura aumentava veniva acquistata una prima rotativa duplice Marinoni, mossa da un motore a gas, che poteva stampare un massimo di 15 mila copie all'ora. Accanto alla testata quotidiana, Baldassarre Cerri, comproprietario, affiancava dal 26 marzo 1883 il periodico letterario, artistico, scientifico e illustrato "Gazzetta del Popolo della Domenica" diretto fino alla chiusura, che avverrà il 26 dicembre 1915, da Augusto Berta. Nel 1888 si decideva la costruzione di una nuova sede in via Quattro Marzo. I lavori iniziati verso la fine dell'anno furono conclusi a metà del 1890 quando il giornale si trasferì nella nuova dimora modernamente attrezzata per tutte le necessità di un giornale in espansione. Il macchinario tipografico venne completamente rinnovato. Le vecchie macchine furono sostituite con tre Marinoni. Bottero con il suo giornale sostenne la politica dell'amico Crispi e in particolare era favorevole ad una grande politica coloniale. E anche nel momento decisivo del 1894 "quando si facevano tutti i tentativi perché la Gazzetta del Popolo passasse all'opposizione", sorse a difendere la politica del Crispi. Bottero morì il 16 novembre 1897, a 75 anni e nel testamento lasciò scritto: "Nacqui popolo, vissi popolo e muoio popolo". La direzione e la proprietà veniva assunta da Baldassarre Cerri. Tra i redattori figuravano: Giovanni Collino nuovo redattore capo, Augusto Berta, Giuseppe Deabate, Pietro Abate Daga, Delfino Orsi, Epifanio Mussi-Nielli, Vittorio Lettel, redattore della cronaca giudiziaria. La tiratura del quotidiano si aggirava sulle 30.000 copie. Il giornale cercava di darsi una nuova identità, ma la morte prematura del Cerri, avvenuta il 12 giugno 1902, frenò questa evoluzione. L'erede di Baldassarre Cerri era il giovane nipote Giovanni Bussa, che Cerri "aveva visto crescere al suo fianco". Era necessario trovare una nuova sistemazione e organizzazione editoriale e proprietaria. Pertanto il 25 giugno 1902 veniva costituita la società "Gazzetta del Popolo, Collino, Orsi & C." allo scopo di "esercire lo stabilimento tipografico, la stampa e la vendita della "Gazzetta del Popolo" ed altre pubblicazioni". Il capitale sociale di 200 mila lire era così distribuito: Giovanni Bussa aveva il 50%, mentre Orsi e Collino il 25% ciascuno. Con tale sistemazione Delfino Orsi e Giovanni Collino, due giornalisti della redazione, assumevano la condirezione del giornale, che attraverso una accorta politica di penetrazione si diffondeva in tutta la regione subalpina. Riusciva così a superare la crisi e a mantenere intatta la sua influenza nella provincia piemontese. Dal punto di vista politico il giornale si collocava in un'area liberal-conservatrice, e riusciva ad aggregare i consensi dei ceti più minuti della piccola borghesia. Nei primi anni del novecento la "Gazzetta del Popolo", con una tiratura di 30 mila copie, rispetto alle 45 mila de "La Stampa" era il giornale delle campagne, là dove "La Stampa" era il giornale "cittadino", e il sabato inseriva un supplemento di quattro pagine "La vita nelle provincie" (un incorniciato al centro pagina "Il Piemonte illustrato" presentava una o due foto significative di un paese); il giovedì una pagina " I sorrisi e le ironie della vita" con "le più belle caricature dei giornali esteri"; la domenica "Le curiosità della storia dell'arte, della scienza", il lunedì "La domenica sportiva" ( negli altri giorni c'era la "Cronaca sportiva"). Per quanto riguarda lo sport dal 28 marzo 1913 veniva lanciato per iniziativa della "Gazzetta del Popolo" e di alcune note personalità sportive il periodico bisettimanale e dal 1914 trisettimanale "Lo sport del popolo" in carta rosa (voleva anche nel colore far concorrenza alla "Gazzetta dello Sport" di Milano), a un soldo la copia, a otto pagine con illustrazioni. La redazione guidata dall'avvocato Mario Nicola era costituita da Renato Casalbore (segretario di redazione e addetto al calcio minore), Ettore Berra, Nereo Squarzini, Giuseppe Ambrosini, Corrado Corradini e si avvaleva di numerosi collaboratori da diverse città italiane. Il periodico ebbe una notevole diffusione, ma nell'autunno del 1915 la guerra fece sospendere le pubblicazioni. Altre rubriche presenti nella "Gazzetta" erano "La moda e la casa", il "Corriere giudiziario". E poi novelle di Luigi Capuana, Luigi Siciliani, Mario Sobrero, Orazio Pedrazzi e collaboravano Alfredo Vinardi, Oreste Fasolo, Piero Giacosa, Giovanni Cena e tanti altri. Il giornale era portavoce di una Torino e di un Piemonte antigiolittiano; portavoce ed organizzatore del nascente nazionalismo: la sua influenza era rilevante principalmente nella provincia piemontese; inoltre la direzione di Delfino Orsi aveva assicurato al giornale una forte ripresa editoriale, valutata fra le 70-80 mila copie di tiratura. Dal 1906 al 1916 veniva utilizzata una rotativa tripla Albert, con una tiratura di 50 mila copie orarie, sostituita poi da due rotative Hoe quadruple per una tiratura massima di 60 mila copie. Nello stesso periodo la redazione si ampliava; alla vigilia della prima guerra mondiale oltre al critico artistico Ernesto Ferettini vi si trovavano numerosi redattori che poi acquisteranno una notevole fama: da Arnaldo Cipolla, Renato Casalbore, Mario Guarnieri, Vincenzo Cima, il fondatore del metodo stenografico omonimo, Nereo Squarzini, Mario Sobrero, Raffaele Nardini Saladini, Guglielmo Pennino e abbandonavano "La Stampa" per la politica neutralista perseguita dal giornale di Frassati, Giuseppe Bevione, Domenico Lanza ed Enrico Thovez. D'altra parte il 29 agosto 1914 l'editrice viene sciolta e sostituita con la nuova società a nome collettivo "Gazzetta del Popolo: Orsi, Bussa e Martini" con il capitale sociale di 400.000 lire così suddiviso: Giovanni Bussa (50%), Orsi (25%) e Cesare Martini (25%). Pur rimanendo ancora per qualche anno, fino al 1917, condirettore, scompare dalla proprietà l'avvocato Collino: mentre la direzione politica rimane ad Orsi e quella amministrativa è assunta direttamente da Giovanni Bussa. L'intervento e la guerra spezzavano in due la città e il giornalismo subalpino. Torino alla vigilia della guerra diventava un campo di battaglia ideologica: era in maggioranza contrario alla guerra, dava ragione a Giolitti, tuttavia la "Gazzetta" era sull'altra sponda, antigiolittiana e bellicosa, ritenendo di serbar fede così alla eredità botteriana e risorgimentale e coagulando le esigue schiere di minoranze interventiste: studenti e nazionalisti. Il 21 maggio 1915 titolava: "L'ora suprema è suonata". Comunque la tiratura aumentava e riusciva a superare quella del giornale concorrente "La Stampa". Durante il conflitto il giornale, che ha come corrispondente di guerra Mario Sobrero, è in prima fila nelle opere di assistenza ai soldati, ai profughi; promuove la mobilitazione civile: combatte ogni forma di lassismo e ogni attenuazione della tensione patriottica. I moti insurrezionali, che nell'agosto 1917 sconvolgono Torino, dovuti in buona misura alla carenza di pane, sono considerati dalla "Gazzetta": "Una turpe congiura di politicanti e di anarchici assoldati dal nemico. Una delittuosa rivolta di pochi al servizio del nemico e dal nemico quasi certamente comprati. Una ibrida cospirazione che il nemico ha organizzato nelle retrovia". Niente per il giornale doveva distogliere dalla guerra. Nel giugno 1918, la Gazzetta preoccupata per l'immagine disfattista della città legata ai moti dell'agosto precedente, assume l'iniziativa del giuramento di Torino per la resistenza fino alla vittoria davanti alla Gran Madre. La prima manifestazione per celebrare la vittoria ottenuta il 3 novembre si conclude alla sede della "Gazzetta del Popolo" con un comizio del direttore Orsi: un quotidiano quindi che durante la guerra e in queste giornate si è attribuito il ruolo pubblico di organismo di mobilitazione civile e patriottica. Durante la guerra la tiratura era intorno alle 180 mila copie. Nel primo dopoguerra l'opinione pubblica si allontanava dal giornale e ne risentiva sia la tiratura che la diffusione. Il giornale diventa la voce degli ex combattenti, di tutte le organizzazioni a carattere antisocialista e antigiolittiano, in favore di una politica nazionale e nazionalista. Il giornale cerca di modernizzarsi e potenziarsi editorialmente. La situazione finanziaria perde colpi, sopraggiungono notevoli difficoltà, anche per il ritiro dalla combinazione proprietaria del nazionalista Cesare Martini, che aveva il 25% della proprietà. Era necessario rivitalizzare il giornale con nuovi apporti finanziari e nuove iniziative editoriali. Pertanto il 23 febbraio 1921 l'editrice si trasforma in "Gazzetta del Popolo, Delfino Orsi & C." con il capitale di 800 mila lire così distribuito: 50% Pasquale Lupo (che rappresenta i nuovi azionisti), 31,25% Giovanni Bussa e il 18,75% Delfino Orsi a cui spetta la direzione e l'indirizzo politico del giornale. E' una sistemazione provvisoria, che permette comunque di lanciare l'11 settembre 1921 il supplemento settimanale "Illustrazione del Popolo" che introdusse per primo in Italia il sistema della stampa a rotocalco. Comunque il giornale intensificava l'appoggio al fascio locale e si orientava verso una soluzione politica nazional-fascista. Il 30 ottobre 1922 incoraggiava aprtemente Mussolini e ne approvava il programma di governo: "Cpmpito tremendo, on.Mussolini, ma ben degno è questo a cui vi accingete voi e i vostri compagni. Noi che in cima ai nostri affetti abbiamo avuto sempre la Patria, salutiamo con simpatia l'avvento di questi uomini nuovi". Il 15 gennaio 1923 la società editrice si trasforma in anonima con la denominazione di Società Editrice Torinese (Set) con un capitale di 3.200.000; nel termine di due anni si verifica gradualmente il passaggio di proprietà che va a finire nel 1925 sotto il controllo della SIP (società idroelettrica piemontese) con il pieno avallo del fascismo. Pertanto Orsi lascia la direzione al mussoliniano Raffaele Nardini Saladini, che nel 1926 è sostituito da Maffio Maffii e infine da Ermanno Amicucci, che guida il giornale torinese coadiuvato prima da Giulio De Benedetti e poi da Eugenio Bertuetti, fino al 1939. Sono questi gli anni di maggior prestigio del giornale, che nel 1930 si trasferisce nella nuova e grandiosa sede di Corso Valdocco 2 e lancia una serie impressionante di iniziative editoriali: S'introducono numerose rubriche a periodicità fissa che occupano una pagina e più tardi con l'installazione di una rotativa a colori, alcune diventeranno veri e propri inserti: Lunedì "La cucina e il focolare", martedì la "Sezione per i piccoli" con disegni e caricature di Camerini, Pompei, Paola Bologna, Garretto ecc; mercoledì, dal 10 giugno 1931, prende il via il "Diorama letterario" affidato a Lorenzo Gigli, la più antica tra le pagine dedicate all'informazione culturale e libraria in un giornale politico; giovedì dal 6 gennaio 1932 la "Sezione illustrata" in rotocalco; venerdì "Radio ribalte e schermi"; sabato "Piani forme e colori"; domenica "Moda italiana" ed altre ancora, con un grande numero di collaboratori di primordine: Leonardo Repaci, Mario Sobrero, Giovanni Comisso, Ercole Patti, Arnaldo Cipolla, Paolo Monelli, Achille Campanile, Novello, Alberto Moravia e tanti altri. Nel 1932 le copie vendute erano 189.500 diventate 196.000 l'anno successivo. Con la promulgazione delle leggi razziali nel 1938 si dimette il consigliere d'amministrazione dal 1926 Isaia Levi, mentre il consigliere delegato Attilio Pacces comunica "che a seguito delle provvide disposizioni legislative sulla difesa della razza, si è proceduto al licenziamento di due redattori (Deodato Foà e Amedeo Recanati), due stenografi (Dario e Leonardo Ascoli), un collaboratore fotografico e un operaio: tutti di razza ebraica e tutti immediatamente sostituiti". Alla caduta del fascismo la direzione è affidata a Tullio Giordana e dopo l'8 settembre il giornale passa sotto il controllo della Repubblica sociale e dei tedeschi. Sospende le pubblicazioni alla liberazione per riprenderle il 24 luglio 1945 con la testata di "Gazzetta d'Italia" che, dall'11 febbraio 1947, è sostituita con il vecchio nome di "Gazzetta del Popolo" con il piccolo aggettivo "nuova" (che rimane fino al 1975). La proprietà ritorna alla SIP (IRI), alla direzione è chiamato Massimo Caputo, e il giornale fa riferimento politico al partito liberale: e una linea politica di destra. Nel giugno 1953 viene acquistata dal senatore democristiano Teresio Guglielmone che in seguito la cede alla società romana Affidavit finanziaria della Dc.E la linea politica passa dal campo liberale a quello democristiano.Diretto da Francesco Malgeri, inizia una fase di penetrazione diffusionale nella regione creando una serie di pagine provinciali anche per recuperare la scarsa espansione nella capitale subalpina dominata da "La Stampa". Dal 1946 al 1957 pubblica una edizione serale dal titolo "Gazzetta Sera". Dagli anni sessanta inizia però un suo lento declino, specialmente dal lato finanziario e gestionale; mentre la tiratura si mantiene quasi sempre tra le 100 e le 120 mila copie. Nel 1967 la Dc cerca una soluzione, crea la Itet società di gestione. Il deficit è provvisoriamente tamponato con interventi dell'Italcasse di Roma e la Cassa di Risparmio di Torino. Ma le perdite continuano e nel 1974 la proprietà passa ad Alberto Caprotti, finanziato si dice da Eugenio Cefis presidente della Montedison. Il nuovo padrone però per le gravi perdite non preventivate decide dal 1 agosto 1974 la chiusura del giornale. Dal 2 agosto 1974 al 30 settembre 1975 si attua l'autogestione e nel frattempo si trova una nuova sistemazione: subentra il nuovo editore Ludovico Bevilacqua con la società editrice Editor. Il quotidiano con una diffusione intorno alle 60 mila copie è sempre in perdita e infine arriva il fallimento dell'editrice, che travolge anche la testata risorgimentale fondata da Felice Govean e Giovanni Bottero, il cui ultimo numero appare il 31 luglio 1981 Ma rinasce l'11 settembre 1982 diretto da Ferruccio Borio ed edito dalla società editrice Gazzetta del Popolo con tre miliardi e trecento milioni di capitale sottoscritto per il 43% da Alberto Caprotti (proprietario della tipografia Seri dove si stampa il giornale), 40% Mario Rubatto, banchiere e finanziere, 15% Clarisse Busolo e 2% Maria Bracco. La testata ha la funzione di quotidiano regionale "Al servizio del Piemonte" e dopo un buon successo iniziale si stabilizza intorno alle ventimila copie con numerose edizioni locali. Quello che manca però è la situazione proprietaria chiara. Ben presto sorgono incomprensioni e contrasti all'interno dei due gruppi Rubatto e Caprotti: nel corso del 1983 la proprietà passa interamanete nella mani di Rubatto il quale alla fine decide la chiusura del giornale avvenuta con il numero del 31 dicembre 1983.

    Mario Grandinetti