Contenuti
Immagini: 7733
Schede: 12209
Bibliografie: 880
Genere
- Agricoltura (242)
- Almanacchi, strenne (406)
- Ambiente, Tutela Animali (30)
- Arte, letteratura, storia (796)
- Associazioni (94)
- Avvisi, propaganda (90)
- Aziendali e commerciali (25)
- Economia (735)
- Famiglia (39)
- Giovanile (99)
- Giurisprudenza (92)
- Informazione (1196)
- Manifestazioni (47)
- Medicina, veterinaria (347)
- Militari, ex combattenti (131)
- Moda, femminili (112)
- Politica (1519)
- Professioni (118)
- Pubblica amministrazione (596)
- Regionalistica, dialettale (111)
- Resistenza (261)
- Scienza, tecnica (405)
- Scuola, Università (340)
- Sindacato (1477)
- Spettacoli (128)
- Sport (304)
- Stampa religiosa (1116)
- Stampa studentesca (124)
- Tempo libero (250)
- Turismo (106)
- Umorismo, satira (275)
- Varia (69)
BOLLETTINO DELL'ORDINE DEI MEDICI DI TORINO
- Codice Scheda: 1401
- Anno di fondazione: 1901
- Anno di cessazione:
- Scheda precedente:
- Scheda successiva:
- Altezza :24.00
- Base: 17.00
- Pag. arabe: 16
- Da:
- A:
- Pag. romane:
- Genere: Professioni
- Altro genere:
- Periodicità: Bimestrale
- Prezzo: 50
- Moneta: Centesimi
- Tiratura: 450
- Nell'anno:
- Area di diffusione: Nazionale
- Lingua: Italiano
- Supplementi: Sì
- Sito internet:
- Indice:
- Editore:
- Luogo di edizione:
- Provincia: Torino
- Tipografia :SUBALPINA
- Luogo di stampa: TORINO
- Continua :No
Persone
- DIR. RESP.: GIOVANNI LAVA
- GERENTE RESP.: G.B. CONDIO
Variazioni della frequenza di pubblicazione
- Data variazione:
- Frequenza: Mensile
Variazioni della tipografia
- Data variazione:
- Tipografo: Cugini Baravalle e Falconieri
- Luogo stampa: Torino
- Data variazione:
- Tipografo: Tip. Subalpina
- Luogo stampa: Torino
Biblioteca principale:
- Torino Biblioteca Nazionale
- Inizio: 1901
- Fine:
- Note:
- Archivio:
- Repertorio: CUBI
- Fondo privato:
- Microfilm / Scansione:
- Archivi digitali:
- Cataloghi online:
Note aggiuntive
- Abbonamento annuale pari a L. 2.
Organo dell'Ordine dei medici di Torino, associazione istituita nel 1898, il Bollettino costituì il tramite tra l'associazione torinese e quelle delle altre città italiane, e tra gli organismi direttivi e i soci. Oltre a raccogliere gli atti associativi e le notizie sull'attività dell'ordine, il periodico si occupò non soltanto dei problemi professionali ed economici della categoria ma anche della questione ospedaliera e delle modifiche da apportare alla legge sanitaria del 1888. (Manunta p. 112-113)
-

