Contenuti
Immagini: 7402
Schede: 12168
Bibliografie: 870
Genere
- Agricoltura (238)
- Almanacchi, strenne (401)
- Ambiente, Tutela Animali (27)
- Arte, letteratura, storia (795)
- Associazioni (92)
- Avvisi, propaganda (91)
- Aziendali e commerciali (22)
- Economia (736)
- Famiglia (39)
- Giovanile (98)
- Giurisprudenza (92)
- Informazione (1192)
- Manifestazioni (46)
- Medicina, veterinaria (342)
- Militari, ex combattenti (131)
- Moda, femminili (112)
- Politica (1518)
- Professioni (118)
- Pubblica amministrazione (593)
- Regionalistica, dialettale (112)
- Resistenza (261)
- Scienza, tecnica (402)
- Scuola, Università (341)
- Sindacato (1481)
- Spettacoli (128)
- Sport (304)
- Stampa religiosa (1111)
- Stampa studentesca (124)
- Tempo libero (246)
- Turismo (104)
- Umorismo, satira (274)
- Varia (69)
CRONACHE FEMMINILI
GIORNALE PER LE DONNE LAVORATRICI
- Codice Scheda: 2383
- Anno di fondazione: 1904
- Anno di cessazione: 1904
- Scheda precedente:
- Scheda successiva:
- Altezza :33.00
- Base: 24.00
- Pag. arabe:4
- Da:
- A:
- Pag. romane:
- Genere: Moda, femminili
- Altro genere:
- Periodicità: Quindicinale
- Prezzo: 5
- Moneta: Centesimi
- Tiratura:
- Nell'anno:
- Area di diffusione:
- Lingua: Italiano
- Supplementi:
- Sito internet:
- Indice:
- Editore:
- Luogo di edizione:
- Provincia: Torino
- Tipografia :TIP.COOPERATIVA
- Luogo di stampa: TORINO
- Continua :No
Persone
- GERENTE: CARLO CAVIGLIA
Variazioni formato
- Data variazione: 0
- Altezza: 37
- Base: 28
Biblioteca principale:
- FIBNC
- Inizio:
- Fine:
- Note:
- Archivio:
- Repertorio: CUBI
- Fondo privato:
- Microfilm / Scansione:
- Archivi digitali:
- Cataloghi online:
Note aggiuntive
- Abbonamento annuale pari a L. 1,50.
Lo scopo della rivista, così come venne esplicitato dalla redazione nell'articolo di apertura del primo numero, fu quello di farsi interprete dei bisogni, delle aspirazioni e dei problemi delle donne, e di fare in modo che, attraverso il periodico, tutta l'opinione pubblica fosse "illuminata sopra quello che la donna fa e può fare". Nella pubblicazione, che si disse destinata ad operaie, impiegate, professioniste e studentesse, furono discussinumerosi temi della "questione femminile" e di carattere socio-economico.
Oltre alla CRONACA OPERAIA femminile, contenente un ricco notiziario sugli scioperi, le dimostrazioni e le iniziative in Italia e all'estero, ospitò le rubriche LA VITA NEL TEATRO, dedicata ai lavori teatrali con intenti educativi e sociali e I CONSIGLI DEL MEDICO, spazio riservato all'igiene, alla puericoltura e alla pediatria. (Manunta p. 178)
-