Contenuti
Immagini: 7299
Schede: 12154
Bibliografie: 868
Genere
- Agricoltura (238)
- Almanacchi, strenne (401)
- Ambiente, Tutela Animali (27)
- Arte, letteratura, storia (798)
- Associazioni (91)
- Avvisi, propaganda (90)
- Aziendali e commerciali (22)
- Economia (738)
- Famiglia (39)
- Giovanile (98)
- Giurisprudenza (90)
- Informazione (1193)
- Manifestazioni (43)
- Medicina, veterinaria (341)
- Militari, ex combattenti (130)
- Moda, femminili (112)
- Politica (1515)
- Professioni (119)
- Pubblica amministrazione (594)
- Regionalistica, dialettale (112)
- Resistenza (261)
- Scienza, tecnica (401)
- Scuola, Università (340)
- Sindacato (1481)
- Spettacoli (126)
- Sport (304)
- Stampa religiosa (1109)
- Stampa studentesca (123)
- Tempo libero (247)
- Turismo (104)
- Umorismo, satira (273)
- Varia (70)
ITALICA GENS
- Codice Scheda: 3988
- Anno di fondazione: 1910
- Anno di cessazione:
- Scheda precedente:
- Scheda successiva:
- Altezza :23.00
- Base: 15.00
- Pag. arabe:48
- Da:
- A:
- Pag. romane:
- Genere: Associazioni
- Altro genere:
- Periodicità: Bimestrale
- Prezzo: 25
- Moneta: Centesimi
- Tiratura:
- Nell'anno:
- Area di diffusione: Nazionale
- Lingua: Italiano
- Supplementi:
- Sito internet:
- Indice:
- Editore:
- Luogo di edizione: TORINO
- Provincia: Torino
- Tipografia :Stab. Cromotipico P. Celanza e C.
- Luogo di stampa: Torino
- Continua :No
Persone
- DIR. RESP.: RANIERI VENEROSI
Variazioni della frequenza di pubblicazione
- Data variazione: 0
- Frequenza: Mensile
Biblioteca principale:
- TOV
- Inizio: 1910
- Fine: 1916
- Note:
- Archivio:
- Repertorio: CCPBP
- Fondo privato:
- Microfilm / Scansione:
- Archivi digitali:
- Cataloghi online:
Note aggiuntive
- Abbonamento annuale pari a L. 3,50.
Fu emanazione dell'Italica Gens, federazione per l'assistenza degli emigranti italiani transoceanici, nata col proposito di contribuire "a mantenere vivo il sentimento nazionale" tra gli italiani all'estero e coordinare, d'intese con le autorità governative italiane, le iniziative in favore degli emigrati, volte al miglioramento delle condizioni materiali e, soprattutto, all'educazione e all'istruzione.
La pubblicazione diede indicazioni utili sui paesi di destinazione, al fine di evitare l'emigrazione provocata artificialmente con notizie non corrispondenti alla situazione reale, fornì suggerimenti per la collocazione del lavoro e descrizioni di colonie agricole già avviate, allo scopo di evitare l'affollamento nei grandi centri, notizie sulle scuole parrocchiali, sulle strutture salesiane, sugli uffici del lavoro, asili infantili e orfanotrofi per figli di italiani, sull'assistenza sanitaria, insieme all'elenco dei Segretariati (Centri di assistenza, di informazione e di avviamento dell'Italica Gens). (Manunta p. 312-313)
-